Come nasce la vision di una clinica di medicina predittiva personalizzata

Storia del concept

Un giorno scopro che gli executive jet e gli yacht non hanno defibrillatore a bordo. Inizio a informarmi sulla medicina d’urgenza. Studio assicurazioni, medici, produttori di defibrillatori e faccio anche il corso per salire a bordo delle ambulanze.

Scopro che la soluzione migliore è una macchina del tempo. Per salvare un paziente bisogna “prenderlo” 6 mesi prima.

Per proteggere un paziente in volo le assicurazioni vogliono sapere nome e cognome per assicurarlo prima del volo.

Ma se del paziente devo avere nome e cognome PRIMA che salga a bordo del jet, potrei chiedere anche qualche informazione in più… forse potrei avere la mia macchina del tempo.

Io non so cosa chiedere, ma il cardiologo si. Anche il neurologo sa cosa chiedere. Ma anche il genetista, l’oncologo, l’allergologo, il chirurgo…

Ogni specializzazione ha la sua prevenzione.

Ho una società per azioni svizzera pronta per essere adattata.

Se devo fare molte attività sanitarie, chi sono?

Sul mercato non posso presentarmi come società d’informatica esperta in salute. Chiedo al governo del Cantone dei Grigioni la normativa per diventare “clinica”.

Tra il pensiero, l’invio della richiesta, la risposta con la legge sanitaria, l’e-mail con la richiesta formale e la ricezione dell’autorizzazione a essere clinica sono passate meno di 72 ore.

La tecnologia

La clinica tradizionale compra un CT scan (TAC) e paga le rate tutti i mesi; le arriva il paziente e, dopo averlo scansionato, invia i risultati in imaging al medico che scrive il referto.

Klinik Sankt Moritz trova il paziente, lo invia al CT scan più vicino a casa sua o al suo ufficio, paga un prezzo un po’ più alto ma una volta sola, quindi invia l’imaging al medico che scrive il referto.

Tutte le analisi sono commodities come la benzina, tutti le fanno in tutte le parti del mondo. Come puoi fare il pieno della macchina ovunque, puoi fare qualsiasi analisi ovunque.

Uber è il più grande servizio di auto a noleggio del mondo, senza avere una (1) macchina di proprietà.

AirB&B è il più grande servizio di affitto appartamenti al mondo senza avere un (1) appartamento di proprietà.

Klinik Sankt Moritz AG è la più grande e avanzata clinica al mondo, presente in ogni angolo del mondo senza avere un (1) device medico di proprietà.

La via per essere migliori è quella di avere menti libere.

Le menti vengono liberate offrendo loro nuovi punti di vista.

Abbiamo bisogno di medici, tanti. I medici hanno bisogno di Klinik Sankt Moritz, tanto. Abbiamo fondato il think tank ‘Asclepius meets Prometheus’ allo scopo di mostrare ai medici che molti strumenti nuovi, come l’Apple Watch, possono essere utili per monitorare il paziente da remoto.

Molte cose non mi erano chiare, oggi mi sono chiarissime. Sono molte altre cose che non mi sono chiare. Sono spaventato e felice allo stesso tempo. Siamo arrivati in un posto dove non c’è nessuno e nessuno ci arriverà per molto tempo. C’è ancora tutto da scoprire nella telemedicina se la si usa in modo nuovo.

No Competitor

Le cliniche italiane per assoluta resistenza al cambiamento -come tutte le imprese italiane- non sono aggiornate al futuro della comunicazione. Morto l’SSN, moriranno nel giro di due settimane.

Forse moriranno prima, quando qualcuno tenterà di capire dove spariscono i soldi del SSN, prima di farlo fallire definitivamente. Le cliniche americane e svizzere vivono su quello che possono fatturare alle assicurazioni: se non è fatturabile, non esiste.

Nelle assicurazioni, nonostante Consigli d’Amministrazione composti da poltrone con stipendi milionari, nessuno si assume il rischio d’innovare un qualsiasi processo, mettendo a rischio il proprio stipendio.

Specializzazioni ultra verticali

Le grandi cliniche universitarie fanno attività di ricerca da ‘fantascienza’ ma “solo sull’unghia del mignolo della mano sinistra di un tennista mancino attivo di età compresa tra i 16 e i 29 anni.”

Un neurologo esperto del vestibolo non saprà bene cosa fare per un tumore al cervello e non sa perché il paziente è sordo.

Un grosso guaio?

Si, in assenza di dialogo. Mentre, con gruppi interdisciplinari, il paziente ha il massimo del risultato. Ora, però, poiché i vari reparti hanno contabilità separata, nessun medico ha interesse a mettere a rischio le proprie entrate: il paziente potrebbe, quindi, diventare una pallina da flipper tra i due reparti.

Klinik Sankt Moritz, essendo una struttura liquida, da molti definita erroneamente ‘virtuale’, avvolge il paziente senza burocrazia, fornendo ai medici tutti gli strumenti per formulare una diagnosi.

Da questa visione nasce lo screening più ampio del mondo. Uno screening che, tra impegni del paziente e disponibilità degli apparati, potrebbe durare anche 4 mesi.

Non cerchiamo niente: fotografiamo lo stato del paziente. Una fotografia unica al mondo, con dati ridondanti secondo molti medici.

Qualunque esame apparentemente ridondante, fatto in tempi diversi, fornisce due rilevazioni differenti: questo si definisce ‘storico’. Qui è il punto in cui s’incontrano la filosofia medica e quella matematica.

Quotidie

Con le sole rilevazioni dei dati quotidiani riusciamo a ‘vedere’ il comportamento del paziente e che direzione sta prendendo, senza necessità di effettuare una visita tradizionale. In caso di scostamenti significativi, scattano in automatico alcuni allarmi, che vengono registrati e inviati sia al paziente che al medico.

Attività fisica e alimentazione sono il 90% del problema e della soluzione. Con un FitBit o un Apple Watch connesso ad un myfitnesspal, puoi controllare il 90% dei problemi di un paziente.

https://www.fitbit.com/it-ch/charge3
https://www.apple.com/apple-watch-series-5/health/
https://www.myfitnesspal.com/

Come accedi ai dati del paziente?

Se qualcuno compra uno smartwatch, è un cliente, non un paziente. Noi forniamo l’iPhone e altri device ma, soprattutto, la lettura combinata dei dati da essi raccolti!

Offriamo un servizio di lusso, ma soprattutto entriamo, configuriamo, aggiorniamo, mandiamo messaggi su uno o su tutti i telefonini dei pazienti contemporaneamente!

Dopo averci incontrato, Apple ha chiesto di diventare nostro partner.

Perché il mercato del lusso

Perché la medicina è progredita dal punto di vista tecnologico ma non come servizio. La clinica e lo studio medico sono tuttora i luoghi in cui il paziente riceve le cure.

La visita domiciliare è per chi è inabile allo spostamento.

Immagina di essere un tizio che fattura 2 milioni al mese, ha 50 milioni sul conto corrente e non ha tempo per la prevenzione.

La clinica e lo studio NON ricevono il sabato o la domenica, né durante le festività. Magari per un amico un sabato, eccezionalmente, apri lo studio ma di solito questo avviene in caso di emergenza.

La notte nella medicina contempla solo emergenze.

Il nostro milionario, quindi, non ha la possibilità di accedere alla prevenzione se non tramite lunghe chiacchierate al telefono con qualche amico medico che magari frequenta il suo circolo sportivo.

Questo non è un sistema.

Gli unici che hanno la disponibilità economica per pagare senza problemi e sarebbero più interessati alla prevenzione per ruoli e responsabilità non riescono ad accedervi.

Ci sono defibrillatori ovunque nelle stazioni ferroviarie ma non sui jet privati.

Quando tecnologia e stili di vita corrono all’impazzata è facile che si creino dei paradossi, per fortuna.

Cos’è Klinik Sankt Moritz

È la prima clinica digitale di medicina predittiva personalizzata al mondo e monitora il paziente da remoto costantemente.

La vision

Una persona facoltosa che ha un infarto viene ricoverata in una stanza singola con il bagno grande. Ma questo, clinicamente, ha valore? Con le tecnologie disponibili oggi, una persona che non ha limiti di budget non dovrebbe proprio trovarsi nella condizione di avere un infarto.

Tutte le malattie hanno un percorso lungo. Quelle genetiche restano nascoste fino a che non si palesano. Ma sapere che ci sono può aiutare a non farle palesare.

Cosa facciamo

Cambiamo i paradigmi clinici.

Come

Adottando il più ampio screening al mondo. Dal nostro punto di vista matematico, più dati abbiamo e meglio è.

Forniamo al nostro paziente una serie di device che ci inviano i suoi dati costantemente. Questo insieme di device lo definiamo bolla sanitaria.

I dati raccolti in sede di screening iniziale e quotidianamente dai device vengono raccolti nel nostro cloud chiamato Mission Control, dove intelligenza artificiale e medici “residenti” verificano che il paziente non entri in una zona di rischio.

Risultato

Abbiamo realizzato il più sofisticato sistema per la prevenzione predittiva personalizzata.

Una clinica digitale ci svincola completamente dal territorio: non dobbiamo per forza indirizzare i nostri pazienti verso la “nostra” TAC. Siamo più vicini ad Uber che ad una clinica. Quindi possiamo richiedere qualsiasi esame, ovunque.

Chirurgia

Il nostro sistema di bolle sanitarie porta la chirurgia ad un nuovo livello, diventandone parte integrante.
Il wide screening abbatte il 90% dei rischi in sala operatoria. L’anestesista conosce i dati del paziente in modo analitico.

Il follow-up del paziente può essere fatto ovunque. Siamo in grado di controllare l’emoglobina senza bucare la pelle. Se un paziente deve stare a riposo, si può facilmente controllare la sua routine giornaliera verificando i passi fatti e le calorie consumate.

Perfetto per i pazienti internazionali.

Lifestyle

Per pazienti che devono aderire ad una terapia, per soggetti cronici o per chi segue una dieta, il controllo avviene da remoto: controllo del peso, dell’alimentazione, dell’adesione alla terapia, etc.

Bolle Sanitarie

Definiamo ‘bolla sanitaria’ l’insieme degli strumenti che registrano e inviano da remoto i dati fisiologici del paziente. Le onde radio si diffondono come quelle generate da un sasso in uno specchio d’acqua, ma su un piano tridimensionale.

La forma è proprio quella di una bolla: da qui il nome ‘bolla sanitaria’.

Differenziazione delle bolle sanitarie

In base all’ampiezza dello screening, al numero dei device e alle differenti verticalizzazioni, le bolle hanno un focus diverso.

First Leap

L’entry level delle bolle sanitarie. Oggi, con l’accordo Apple e il nuovo iPhone Xr, la possibilità di avere un prodotto di alta gamma ad un prezzo accessibile a tutti gli imprenditori.

Bubble Balloon

La bolla sanitaria dedicata a diabetici e ipertesi, per perdere peso più velocemente, che può essere agganciata ad altre bolle sanitarie.

Swissaerospace

La bolla sanitaria dedicata ai piloti di executive jet. Questa bolla prevede anche l’installazione di hardware, ovvero la creazione di un hub sanitario in aeroporto.

Enhanced

La bolla sanitaria per gli sportivi over 40. Una serie di strumenti per monitorare al meglio le prestazioni atletiche e potenziarle senza rischi. La bolla comprende un iPad per verificare molti dati in tempo reale, per una telemetria efficiente.

Black

La bolla sanitaria top di gamma, per monitorare tutto, sempre ed ovunque. Ideale per ultra high net worth che vogliano avere la propria capacità produttiva sempre protetta. La bolla include un orologio Breitling con allarme satellitare per il recupero ovunque nel mondo.

Seconda opinione

Arrivati nel futuro, ci siamo resi conto che la seconda opinione è ferma al dopoguerra. Non per i contenuti, ma per le modalità con cui il paziente compie la ricerca di un medico.

Quando un paziente scopre di avere un ‘problema’, infatti, cerca soluzioni alternative.

I ‘problemi’ si scoprono nella maggior parte dei casi per un incidente o un dolore. Nessun paziente è pronto, eccetto quelli di Klinik Sankt Moritz.

Non siamo più negli anni ’70, sono cambiati i nostri gusti in fatto di abbigliamento e di acconciature dei capelli, ma molti servizi sono rimasti a quell’epoca.

Il paziente cerca un secondo medico tramite le proprie relazioni personali: il bar, il circolo o l’assicurazione.

Se vuoi avere nuovi pazienti devi averne fatto felice uno in base alla sua valutazione, a quello che ha capito e a quello che riesce a comunicare agli altri. Se questo è il passaparola su cui fai affidamento… “annamo bene”.

L’assicurazione è più professionale, più seria, ma ha una visione anni ’50: trova il medico in un circuito “chiuso”. Spesso, per fare cosa gradita all’assicurato, glielo trova anche nella sua zona.

Prima degli anni ’70 l’uomo era già stato sulla Luna. Oggi lo smartphone che hai in tasca è tra i 40 e 60 milioni di volte più potente del computer che ha permesso la navigazione del modulo di allunaggio Eagle.

Per capire meglio, useremo come unità di misura della capacità di calcolo il secondo. I ragazzi dell’Apollo 11 hanno usato 1 secondo, rispetto ai 694 giorni di potenza di calcolo che hai in tasca, per andare sulla Luna e tornare.

Forse è il caso che ci eleviamo un pochino sopra sesso, cibo e sonno (Tinder, Youporn, Foodora, AirB&B e Uber) per scoprire delle nuove potenzialità di questi device.

Bisogna cambiare la mentalità di tutti.

Oggi con una tecnologia come WhatsApp , GRATUITA, potresti già fornire una seconda opinione in videoconferenza.

Tramite WhatsApp puoi anche farti inviare i file della cartella clinica.

WhatsApp potrebbe diventare il tuo studio medico ma sarebbe come avere uno studio né bello, né pulito e senza acqua corrente.

Se c’è un’emergenza, una necessità urgente, lo si può anche usare.

Però resterebbe comunque non bello, né pulito e senza acqua corrente.

Nel mondo tecnologico la vera bellezza è la facilità di utilizzo. Klinik Sankt Moritz invia un link al paziente: basta cliccarlo e il paziente è dentro la videoconferenza.

Inoltre come medico sei tenuto ad una pioggia di adempimenti normativi: il GDPR, l’HIPAA, la cyber security fino alla fatturazione elettronica, che non puoi garantire con Whatsapp. Attività di segreteria, in una clinica in 3D.

In una clinica 3D tu entri ed esci ad orari prestabiliti, saluti e qualcuno si occuperà di far pagare il paziente, di pulire lo studio, pagare la luce, cambiare le lampadine, chiudere a chiave la sera e così via.

Klinik Sankt Moritz fa la stessa cosa per te mentre sei a casa, in barca o in vacanza in montagna, connettendoti ai tuoi pazienti.

Potrai rendere una seconda opinione in videoconferenza criptata e  il paziente potrà avere copia del video per rivederlo quante volte vuole.

Quali specializzazioni possono essere coinvolte?

Tutte le specializzazioni sono di nostro interesse: nessuna scende al di sotto del 50% di possibilità di una visita da remoto. Alcune arrivano al 100%, in particolare quelle che visitano tramite imaging.

La nostra visione sulla seconda opinione

Secondo Klinik Sankt Moritz, la seconda opinione deve avere due elementi fondamentali:

Videoconferenza

Medici distanti

Videoconferenza

La videoconferenza è lo strumento che ci permette di gestire anche il fattore umano del paziente, proteggendolo anche sotto l’aspetto emotivo. È il famoso ‘servizio a valore aggiunto’.

Il paziente anziano può far partecipare i figli lontani. Il paziente impegnato può ricevere il consulto in macchina, mentre si sposta da un luogo ad un altro.

La videoconferenza viene registrata e ne viene rilasciata copia al paziente.

Medici distanti.

Siamo convinti che, per evitare il problema di avere la stessa visione, sia opportuno allontanarsi dal punto di vista geografico, altrimenti si rischia ‘stesso approccio, stesso problema, stessa soluzione’.

Con la ricerca che corre così avanti, spesso ,oltre ad essere informati, bisogna agire. Normalmente l’utilizzo di nuove scoperte o tecnologie avviene in prossimità di poli universitari.

Molte tecniche rimangono circoscritte alla zona di sviluppo, perché il tempo per la loro diffusione potrebbe essere molto lungo.

Perché la seconda opinione cresce come mercato.

La corsa della ricerca è inarrestabile: centinaia di nuove soluzioni, ogni anno, allungano e migliorano la qualità della vita delle persone.

La chirurgia è meno invasiva, la degenza sempre più breve. Spesso si può sostituire un intervento con una terapia.

Le assicurazioni sono interessate a ridurre il rischio di sala operatoria. Per le assicurazioni, statisticamente, è meglio spendere soldi nella ricerca di un’alternativa che far entrare un paziente in sala operatoria.

Il paziente oggi cerca di informarsi su internet ma il risultato ha bisogno di una verifica adeguata. Il risultato di tali ricerche, infatti, definito ‘doctor Google’, comporta diagnosi ipotizzate in modo del tutto casuale.

L’utente prova a cercare sui motori di ricerca non solo perché non è convinto, ma anche per la distanza con i grandi centri. Meno del 10% della popolazione mondiale vive in grandi città, il 45% vive in città (sono considerate tali a partire da 10.000 abitanti) e il 34% zone rurali.

La dieta paleo, considerata dai medici di tutto il mondo inadeguata, ad agosto è stata cancellata da Google, che ha “vaporizzato” miliardi di pagine, nonostante milioni di sottoscrittori a servizi di aggiornamento su di essa e migliaia di video.

Adesso trovare la paleo in rete è più complicato che cercare i codici craccati delle pay tv.

Le nuove tecnologie vengono in aiuto dei pazienti ma l’offerta della clinica tradizionale è rimasta agli anni ’70. Il medico aggiorna le conoscenze legate alla sua professione, ma non quelle attinenti a tutto ciò che vi ruota intorno.

Cosa facciamo

Per prima cosa, rendiamo la laurea e la specializzazione riconoscibili agli occhi di chiunque nel mondo. Quindi garantiamo che sei un medico abilitato all’esercizio della professione.

Fino a ieri il tuo camice, la tua segreteria con il diploma di laurea incorniciato e appeso al muro erano garanzia che tu fossi un medico. Su un sito web è diverso.

Noi, come clinica svizzera, certifichiamo di aver svolto tutte le indagini necessarie per garantire a chiunque, in qualunque parte del mondo, che tu sei un medico.

Teniamo a mente che in Italia il domain del sito dell’ordine nazionale dei medici è fnomceo.it.

Sai perché nei telefoni a disco americani negli anni ’60 già c’erano le lettere sotto i numeri?

Perché già all’epoca esistevano i numeri verdi che in America erano 1-800.

Perciò 1-800 52883 veniva pubblicizzato con 1-800 LATTE.

In questo modo il numero diventava mnemonico, facilmente memorizzabile. Quando nacque internet, si pensò subito a trasformare gli indirizzi IP identificativi dei server, ad esempio 191.120.136.120, in nomi facilmente memorizzabili.

Nacquero i nomi a dominio per rendere meglio identificabili e memorizzabili i nomi su internet. Si narra che “quarcheduno” prima del Millenium Digital Act firmato da Bill Clinton (la legge che equiparava i nomi a dominio ai marchi registrati), abbia registrato diversi nomi a dominio tipo: rolex.it, agusta.com, portaportese.it, frette.com, maserati.com e così via.

Quel “quarcheduno”, nel 1999, collezionò quasi 300 milioni di dollari di cause per violazione di marchi registrati, quando, in realtà, aveva solo visto un’opportunità commerciale in un buco normativo.

Adesso immagina, nel 2020, quando quel “quarcheduno” vede che il sito per verificare l’abilitazione di un medico si chiama fnomceo.it, come si sbellica dalle risate. Oltretutto il sito ha il quadro tassonomico e la grafica rivolta ai medici. Un paziente impiega 20 minuti a capire dove cercare.

Nel resto del mondo la situazione è similare, quindi un paziente che vuole una seconda opinione da un medico all’estero non ha proprio gli strumenti per trovarlo, tralasciando poi la questione di eventuali problemi di lingua e di alfabeti.

Soprattutto in un mondo il cui fulcro si sta spostando verso est, in quell’Asia in cui nasce un nuovo miliardario ogni 3 giorni.

Laurea, specializzazione e skills

E’ impossibile far riconoscere una laurea in tutti i paesi del mondo. La tua specializzazione, inoltre, potrebbe non esistere in molti paesi del mondo e pertanto essere assimilata a qualcos’altro.

Le nuove tecnologie ed opportunità portano, inoltre, ad un continuo ampliamento delle specializzazioni stesse.

“La mia specializzazione è… Ma io mi occupo in particolare di…..”

Dalla chirurgia tramite la robotica al nutrizionista con la genetica, questo fenomeno di ampliamento e specializzazione.

Tutto questo, nei prossimi anni, porterà ulteriori benefici per la salute del paziente, ma renderà ancora più complicato per te per spiegarglieli.

Accreditandoti in Klinik Sankt Moritz, questo per te non è più un problema: più è potenziata la comunicazione verso il paziente, ad iniziare proprio dalla seconda opinione, più semplice sarà per te dargli un feedback.

La tua specializzazione diventa una super skill. Puoi definirla nel modo che ritieni più opportuno per evidenziare le tue competenze.

La blockchain salva i dati in modo inviolabile e immodificabile e serve per ‘blindare’ la nostra certificazione, che nasce da una semplice attività d’intelligence svolta da una clinica svizzera nei tuoi confronti allo scopo di verificare la tua abilitazione all’esercizio della professione medica.

Se sei già presente sul web, noi ti daremo ulteriore ufficialità e visibilità a livello internazionale, anche perché il tuo nome, associato al nostro, sarà il primo risultato ad essere trovato sui motori di ricerca. I nostri siti sono considerati tra i più autorevoli: abbiamo i server con standard ISO, sicurezza israeliana e bilanci certificati inviati a Google.

Comunicare

Dopo la “S”cancellazione della dieta paleo seguiranno ulteriori “S”cancellamenti. Non solo questo: Google ha chiesto aiuto a 10.000 scrittori per attività di verifica delle pagine segnalate dall’intelligenza artificiale come possibili fonti di fake news.

Scopo: dare visibilità ai soli siti con contenuti originali e autorevoli.

L’eliminazione delle fake news da Google migliora la percezione di Google stesso.

Ecco perché dovrai scrivere un post o pubblicare un poster almeno una volta ogni 2 mesi. Il post farò parte del progetto Abstract for Dummies.

Una tua pubblicazione scritta in modo divulgativo che rimandi con un link a quella scientifica in versione integrale.

5.000 medici accreditati, la più grande clinica del mondo.

5.000 medici che scrivono un post o pubblicano un poster ogni 2 mesi.

Quale pensi possa essere l’effetto di visibilità per tutti noi?

Come la più autorevole fonte medico scientifico divulgativa del mondo.

Il nostro impact factor non sarà legato a quante volte vieni nominato in una ricerca scientifica ma a quanti nuovi pazienti hai visitato.

Dalla scienza all’IBAN

I poster

Molte aziende vogliono proporre nuovi prodotti o soluzioni. Escludendo le case farmaceutiche, moltissime sono start-up super specializzate.

Diventeremo il punto di riferimento per produrre poster scientifici dei loro prodotti già autorizzati ad essere immessi in commercio, offrendo a te il prodotto in prova con il suo specifico protocollo, così che tu possa testimoniare gli effetti sul paziente.

Il più alto numero di doppio cieco sulla via lattea.

Long Life follow-up

Dalla cartella clinica del paziente vengono estratti i singoli dati.

I dati sono a disposizione dei nostri medici accreditati ai fini di ricerca per sempre (Long Life).

Periodicamente il paziente viene contattato per avere aggiornamenti su eventuali analisi, controlli e aggiornamenti vari della sua cartella clinica.

Quando nuovi studi evidenziano che un paziente con determinate caratteristiche è a rischio di qualche patologia, il sistema genera degli alert per avvertirlo delle nuove ricerche e metodi di cura.

Partenza

Se vuoi essere membro di un club esclusivo di scienziati open minded, unisciti a noi mentre la sabbia scende inesorabile nella clessidra.

Con le soluzioni da noi configurate siamo la clinica più avanzata al mondo. Con oltre 1.000 medici in 7 paesi siamo la più grande clinica del mondo.

Farai parte di un team di medici coinvolti in una produzione scientifica mai vista.

I nostri server sono certificati con standard ISO e i bilanci certificati questo significa che la nostra produzione di contenuti è valutata come affidabile.

Google Business Lab di Zurigo ha interesse nei nostri confronti per i contenuti di alto profilo scientifico scritti in modo divulgativo al fine di combattere le fake news in ambito medico.

La mole di dati

Noi applicheremo il processo di long life follow-up anche agli iscritti alla mailing list monitorando età,bmi e la cartella clinica, gratuitamente.

Scopo

Fornire l’accesso ad un’ampia base dati per i nostri medici accreditati per finalità di ricerca forma permanente.

Ad esempio: i pazienti over 50 ex-sportivi che non fanno più attività fisica hanno un BMI sopra 38? E il sistema risponderà in meno di 5 giorni.

Dati+medici accreditati= tutte le ricerche che vuoi ed avere quanti doppio cieco desideri.

Qualunque ricerca tu voglia sviluppare o validare puoi farlo agevolmente.

Vogliamo andare nel futuro per primi. Vogliamo vivere storie da pionieri. Se ami il fumo della pipa indossando la vestaglia non siamo la tua compagnia.

Sergio d’Arpa
Founder of Klinik Sankt Moritz and e-medicine news
Klinik Sankt Moritz and e-medicine sono marchi registrati Klinik Sankt Moritz AG